Opportunità in Argentina

Cosa VENDERE

Cosa VENDERE in Argentina

Macchinari e apparecchiature
Ingente la richiesta di macchine utensili. Da menzionare i macchinari tessili, per l'industria agroalimentare, per il confezionamento ed imballaggio (quantitativamente insufficienti oppure obsoleti), per la concia di pelli e cuoio.  Tra gli operatori locali è noto il livello tecnologico raggiunto dall'Italia nel settore. 

Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Il settore automotive, inclusa la componentistica, rappresenta una voce importante delle importazioni, soprattutto destinate all'industria locale. Il comparto è infatti ben sviluppato con una produzione finalizzata non solo a soddisfare la domanda interna ma anche quella estera.

Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche
Parti e componenti destinati ad apparecchiature elettriche, elettrodomestici ecc.  e macchinari per la loro produzione rappresentano un settore in pieno sviluppo.

Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
Nel campo dei mezzi di trasporto, e´ riconosciuta l’elevata qualità con la quale l’industria nautica produce imbarcazioni da diporto (es. barche a motore, velieri, navi da crociera e gommoni) anche destinate al mercato estero. La maggior parte delle aziende locali sono dotate di tecnologia relativamente moderna e nei processi di costruzione si utilizzano componenti importati. Tra i prodotti italiani, per la qualità, il disegno e l’affidabilità, sono particolarmente apprezzati gli accessori, apparecchi d’illuminazione, equipaggiamento (ancore, verricelli, eliche, finestrine, passerelle, ecc.) così come gli articoli per l’arredamento interno.

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
L’interesse locale per il settore ambientale é in crescita ed offre buone prospettive nel medio e lungo termine, sopratutto per quanto riguarda il ciclo completo dei rifiuti (dalla raccolta differenziata al riciclo ed allo smaltimento) con interessanti risvolti economici. Si impone pertanto la necessità di utilizzare macchinari, tecnologie e soluzioni avanzate per il trattamento, la separazione e la predisposizione finale dei rifiuti così come per la “valorizzazione energetica”, vale a dire la produzione di energia proveniente dal recupero dei rifiuti stessi.